Melanzane alla scapece: l’essenza della cucina napoletana in un contorno
Le melanzane alla scapece sono un piatto tipico campano che esprime tutta la freschezza e la vivacità della cucina napoletana. La loro origine risale a tradizioni culinarie antiche, dove le melanzane venivano fritte e poi immerse in una marinatura ricca di aceto e menta. Questo contorno estivo è perfetto da **preparare in anticipo**, poiché il sapore delle melanzane migliora con il passare del tempo, rendendole ideali per i picnic o i pranzi all’aperto. Scopriamo insieme come prepararle e come conservarle per tutta la settimana.
Ingredienti per la ricetta originale delle melanzane alla scapece
Per realizzare la ricetta originale napoletana delle melanzane alla scapece, hai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 2 melanzane di dimensioni medie
- Olio extravergine d’oliva q.b. (per friggere)
- Aceto di vino bianco q.b.
- Una manciata di foglie di menta fresca
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato a piacere (opzionale)
- Aglio (opzionale)
Quando scegli le melanzane, prediligi quelle sode e lucenti, poiché sono indice di freschezza. L’aceto è fondamentale: un buon aceto di vino bianco permetterà una marinatura perfetta, mentre l’olio extravergine d’oliva garantirà una frittura sana e saporita.
Come preparare le melanzane alla scapece: la ricetta passo passo
1. Preparazione e taglio delle melanzane
Inizia lavando accuratamente le melanzane. Asciugale bene e tagliale a fette di circa 1 cm di spessore. Puoi scegliere se tagliarle in rondelle o a fette longitudinali, a seconda delle tue preferenze. Una volta tagliate, cospargile di sale e lasciale riposare per circa 30 minuti: questo passaggio aiuterà a eliminare l’amaro.
2. La frittura perfetta
Dopo che le melanzane hanno riposato, sciacquale per rimuovere il sale e asciugale bene con un panno pulito. In una padella capiente, scalda abbondante olio extravergine d’oliva e inizia a friggere le melanzane, poche alla volta, finché non diventano dorate. Una volta fritte, trasferiscile su un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
3. La marinatura: il segreto del sapore
In un contenitore, prepara la marinatura mescolando l’aceto con le foglie di menta tritate. Puoi aggiungere l’aglio schiacciato e il pepe nero se desideri un sapore più deciso. Disponi le melanzane fritte nel contenitore, coprile con la marinatura e lasciale riposare in frigorifero per almeno 12 ore. Questo passaggio è cruciale per ottenere delle melanzane fritte e marinate dal sapore intenso.
Come conservare le melanzane alla scapece e per quanto tempo
La conservazione in frigorifero delle melanzane alla scapece è fondamentale per mantenerne la freschezza e il sapore. Trasferisci le melanzane in un contenitore ermetico, assicurandoti che siano ben coperte dalla marinatura. In questo modo, le melanzane manterranno il loro sapore per circa 5-7 giorni: quanto durano in frigo dipende anche dal tipo di ingredienti utilizzati e dalla freschezza delle melanzane al momento della preparazione.
Consigli e varianti per personalizzare le tue melanzane alla scapece
Le melanzane alla scapece possono essere personalizzate in diversi modi. Se preferisci una versione senza aglio, puoi tranquillamente ometterlo. Un’alternativa più piccante prevede l’aggiunta di peperoncino nella marinatura. Per una versione più leggera, prova a cuocere le melanzane al forno invece di friggerle. Inoltre, per evitare che le melanzane assorbano troppo olio durante la frittura, assicurati di asciugarle bene dopo averle salate.
Abbinamenti perfetti: come servire le melanzane alla scapece
Le melanzane alla scapece sono un contorno versatile che si sposa bene con diverse pietanze. Sono deliziose servite con carne alla griglia, pesce fresco o formaggi stagionati. Inoltre, possono essere utilizzate come antipasto su bruschette di pane. La loro freschezza e il sapore aromatico rendono perfetto ogni pasto, specialmente nei caldi mesi estivi.












