Origini dei saltimbocca: un piatto iconico della cucina romana
I saltimbocca alla romana sono un piatto simbolo della cucina laziale, conosciuti e amati non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo. La loro storia affonda le radici nella tradizione gastronomica della capitale, dove il connubio tra ingredienti semplici e gustosi ha dato vita a questa prelibatezza. Si racconta che il nome “saltimbocca” derivi dal termine “saltare in bocca”, a indicare il sapore così avvolgente che sembra quasi “saltare” appena assaporato. Questo secondo piatto romano, preparato con fettine di vitello, prosciutto crudo dolce e foglie di salvia fresca, è un perfetto esempio di come pochi ingredienti possano risultare in un’esplosione di gustosità.
Ingredienti per la ricetta originale dei saltimbocca alla romana
Per preparare 4 porzioni di saltimbocca alla romana, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 600 g di fettine di vitello
- 200 g di prosciutto crudo dolce
- 16 foglie di salvia fresca
- 50 g di burro
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Pepe nero q.b.
È fondamentale scegliere ingredienti di alta qualità: utilizza solo fettine di vitello tenerissime e un prosciutto crudo dolce per ottenere un risultato sempre sopraffino. Le foglie di salvia fresca non solo conferiscono aroma al piatto, ma sono un ingrediente essenziale per rispettare la tradizione.
La preparazione passo dopo passo dei veri saltimbocca
Iniziamo con la preparazione di questo secondo piatto romano che stupirà i tuoi ospiti. Segui questi passaggi con attenzione per realizzare dei saltimbocca teneri e succosi.
Passaggio 1: battere la carne. Prendi le fettine di vitello e, usando un batticarne, appiattiscile leggermente per uniformarne lo spessore. Questo passaggio è cruciale per garantire una cottura in padella omogenea.
Passaggio 2: assemblare gli involtini. Su ogni fettina di carne, adagia una fetta di prosciutto crudo dolce e due foglie di salvia fresca. Fissa il tutto con uno stuzzicadenti in modo che gli ingredienti non si muovano durante la cottura.
Passaggio 3: la cottura. In una padella, fai sciogliere il burro a fuoco medio. Quando è ben sciolto, aggiungi gli involtini e lascia rosolare da entrambi i lati fino a doratura (circa 3-4 minuti per lato). Non cuocere troppo, altrimenti rischi di avere dei saltimbocca asciutti.
Passaggio 4: sfumare con vino bianco secco. Una volta dorati, sfuma con un bicchiere di vino bianco secco, alzando la fiamma per far evaporare l’alcol. Questo passaggio non solo conferisce sapore, ma aiuta a creare la cremina dei saltimbocca. Cuoci per altri 2 minuti, quindi togli dal fuoco.
I segreti per un saltimbocca perfetto: gli errori da non fare
Per ottenere dei saltimbocca alla romana da veri chef, ci sono alcuni errori da non fare saltimbocca che è importante evitare. Innanzitutto, non cuocere troppo le fettine; la carne deve rimanere tenera e succosa. Utilizza sempre burro chiarificato per una migliore doratura e un sapore più ricco, ed evita di aggiungere sale sul prosciutto crudo dolce: è già salato di per sé. Infine, il vino deve essere di buona qualità; un vino scadente può rovinare l’intero piatto.
Quale vino abbinare ai saltimbocca alla romana?
Per esaltare i sapori dei saltimbocca alla romana, ti consiglio di abbinarli a un buon vino. Un ottimo abbinamento è il Frascati, un vino bianco secco tipico del Lazio, fresco e fruttato. Un’altra valida opzione è il Verdicchio dei Castelli di Jesi, che ha una spiccata acidità che pulisce il palato. Infine, il Pinot Grigio può essere una scelta sicura e versatile per questo piatto, grazie alla sua leggerezza e freschezza che accompagnano splendidamente la carne e la cremina.
Come conservare e servire i saltimbocca
I saltimbocca alla romana sono un piatto che va servito caldo, appena preparato, per mantenere la loro succosità e tenerezza. Puoi accompagnarli con contorni tipici, come patate arrosto o cicoria ripassata in padella. Se hai degli avanzi, puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni; però, ti consiglio di riscaldarli delicatamente in padella per mantenere la giusta consistenza.
Seguendo questa guida passo passo e prestando attenzione ai dettagli, sarai in grado di realizzare dei saltimbocca alla romana da vero chef. Buon appetito!












