Come si preparano i saltimbocca alla romana: la ricetta originale

I saltimbocca alla romana sono un piatto iconico della tradizione culinaria della capitale italiana, simbolo della cucina tipica romana. Si tratta di un secondo piatto di carne che affonda le radici nella cultura gastronomica del Lazio, combinando sapori semplici ma decisi. Realizzati con fettine di vitello, avvolti da prosciutto crudo dolce e aromatizzati da foglie di salvia fresca, questi involtini deliziano il palato per la loro tenerezza e il sapore avvolgente. Ma come si preparano i saltimbocca? Scopriamolo insieme!

Saltimbocca alla Romana: il simbolo della cucina capitolina

I saltimbocca alla romana non sono solo un piatto da assaporare, ma un vero e proprio simbolo della cucina tipica romana. La loro semplicità e rapidità nella preparazione li ha resi uno dei piatti preferiti della tradizione locale, ideale per pranzi in famiglia o cene con amici. La combinazione di carne di vitello, prosciutto e salvia crea un’armonia di sapori che conquista chiunque li degusti. Non c’è ristorante romano che non abbia nel suo menù questo classico, testimonianza dell’amore degli abitanti per i piatti che parlano della loro tradizione culinarie. Scopriremo ora le origini e la storia di questa ricetta proposta attraverso i secoli.

Storia e origini della ricetta originale dei saltimbocca

Nonostante il nome che evoca Roma, le origini dei saltimbocca alla romana non sono del tutto certe. Alcuni studiosi ritengono che la ricetta potrebbe avere radici bresciane, ma è stata la capitale a conferirle la notorietà e a farla diventare un must della gastronomia laziale. La storia racconta di come la semplicità degli ingredienti e la velocità di preparazione abbiano reso questo piatto apprezzato da generazioni. La tecnica di utilizzare fettine di vitello, prosciutto e salvia è stata tramandata di famiglia in famiglia, fino a diventare uno dei pilastri della tavola romana. L’evoluzione del piatto è andata di pari passo con la valorizzazione della tradizione gastronomica italiana, rendendo i saltimbocca un simbolo non solo della capitale, ma di tutta l’Italia.

Ingredienti per 4 persone: la scelta fa la differenza

  • 600 g di fettine di vitello (preferibilmente noce o fesa)
  • 200 g di prosciutto crudo dolce
  • 12 foglie di salvia fresca
  • 50 g di burro di qualità
  • Farina q.b. per infarinare leggermente
  • 150 ml di vino bianco
  • Sale e pepe q.b.

La scelta degli ingredienti è fondamentale. È importante selezionare carni freschissime e prodotti di alta qualità, che faranno la differenza nel risultato finale del piatto. Per i saltimbocca alla romana, è consigliabile utilizzare solo carni giovani e morbide, per garantire un sapore eccellente e una consistenza invitante.

Come si preparano i saltimbocca alla romana: la ricetta passo passo

Preparare i saltimbocca alla romana è un’operazione semplice se segui attentamente i passaggi. Ecco come fare:

  1. Prendi le fettine di vitello e batterle leggermente con un batticarne per assottigliarle ulteriormente.
  2. Disporre su ogni fettina una fetta di prosciutto crudo dolce e una o due foglie di salvia fresca.
  3. Utilizza uno stuzzicadenti per fermare il prosciutto e la salvia sulla carne, creando una sorta di involtino.
  4. Infarinare leggermente solo il lato della carne, eliminando l’eccesso di farina.
  5. In una padella grande, sciogliere il burro di qualità e, una volta caldo, aggiungi i saltimbocca, cuocendoli a fuoco medio per un paio di minuti per lato, fino a dorarli.
  6. Quando la carne è rosolata, sfumare con vino bianco e far evaporare l’alcol, aggiustando di sale e pepe.
  7. Continua la cottura per circa 10 minuti, bagnando di tanto in tanto la carne con il fondo di cottura, fino a ottenere una perfetta cremina saporita.

Una volta pronti, i saltimbocca alla romana possono essere serviti subito, guarniti con ulteriori foglie di salvia fresca se desideri un tocco in più di aroma.

I segreti per dei saltimbocca perfetti e tenerissimi

Ci sono alcuni segreti per saltimbocca perfetti che ogni cuoco dovrebbe conoscere. Ecco alcuni consigli utili:

  • Infarinare solo un lato della carne evita che l’involucro diventi troppo pesante, lasciando il sapore del vitello in primo piano.
  • Non cuocere troppo la carne! È fondamentale che il vitello rimanga tenero e non si indurisca durante la cottura.
  • Per ottenere una deliziosa cremina saporita, assicurati di raschiare bene il fondo della padella durante la fase di sfumatura con il vino.

Seguendo questi trucchi, il tuo piatto di saltimbocca alla romana avrà un sapore indimenticabile, ottimizzando la combinazione di ingredienti e cottura.

Gli errori da non fare assolutamente nella preparazione

Preparare i saltimbocca alla romana può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori da non fare assolutamente:

  • Non usare un prosciutto troppo salato, altrimenti il piatto risulterà asciutto e poco equilibrato.
  • Non cuocere troppo la salvia, che potrebbe diventare amara e rovinare il gusto del piatto.
  • Non battere insufficientemente la carne; questo contribuisce a una cottura uniforme e a una migliore tenerezza.
  • Evitare di usare olio al posto del burro, il quale conferirà al piatto una ricchezza e un sapore unici.

Conoscere questi errori comuni ti aiuterà a preparare un piatto di saltimbocca alla romana da vero maestro!

Quale vino abbinare ai saltimbocca alla romana?

Per esaltare il sapore dei saltimbocca alla romana, è essenziale abbinare il giusto vino. Un Frascati Superiore rappresenta un ottimo accompagnamento, grazie alla sua freschezza e ai delicati aromi fruttati che si sposano magnificamente con la carne di vitello. Se preferisci qualcosa di più corposo, un rosso leggero come un Chianti giovane potrebbe essere un’ottima alternativa. Entrambi i vini sono in grado di esaltare i sapori del piatto, creando un abbinamento perfetto.

Come conservare i saltimbocca (se avanzano)

Se per caso avanzano dei saltimbocca alla romana, puoi conservarli in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Ti consigliamo di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Quando li riscaldi, falla a fuoco lento in padella

Lascia un commento